Emergenza climatica, sostenibilitĂ , energia rinnovabile. Non vi sto dicendo nulla di nuovo, immagino.
Questi temi molto complessi non potranno certo essere sviscerati in un articoletto di un blog che parla di colazione. E infatti – per il bene di tutti – ne faremo a meno. Quello che posso dirvi, però, è che nutrirsi in modo consapevole e fare scelte di vita che riducano lâimpatto dellâuomo sul nostro pianeta può fare la differenza. Ok, non proprio LA differenza, ma certamente rivedere un poâ le nostre abitudini a tavola può essere un primo passo verso un cambiamento di “mentalitĂ ” che appare a dir poco NECESSARIO. Il cibo che mangiamo ha un costo in termini di emissioni ed è ormai noto quanto la produzione di alimenti di origine animale abbia un carbon footprint decisamente maggiore rispetto a cibi di origine vegetaleâŚ
Ma siamo davvero pronti a rinunciare al burro nei croissant? A svegliarci la mattina con un cappuccino di latte vegetale? Io ci devo pensare ancora un poâ, ma dopo la colazione di oggi, guarderò i croissant vegani con meno diffidenza.
Arrivando al dunque, sono felice di raccontarvi di questa nuovissima apertura 100% plant based. Siamo da NepĂ , laboratorio di pasticceria e cucina vegana a 10 minuti a piedi dalla centralissima Porta Venezia.
Il locale è molto accogliente, curato, e arredato con la grazia dei colori pastello. Nella vetrina che dĂ sulla strada, la viennoiserie esposta ha un aspetto particolarmente invitante e i croissant sembrano sfogliati molto meglio di quelli “canonici” che si trovano ancora – ahimè – in qualche bar milanese.
Allâingresso i ragazzi, giovanissimi e sorridenti, risponderanno con entusiasmo e dovizia di particolari a tutte le vostre domande. Ăa va sans dire, la crema pasticciera, la panna, la sfoglia, le frolle sono TUTTE a base di ingredienti vegetali. La panna dei maritozzi è a base soia, gli impasti sono sfogliati con la margarina, le gelatine di origine vegetale ecc eccâŚ
Per quanto riguarda la caffetteria, il vostro cappuccino porterĂ essere preparato con tutte le sfumature di latte vegetale possibili: dal piĂš noto latte di soia, di avena e di mandorla al piĂš innovativo âthis is not milkâ. Si tratta di un latte di avena con il 3.5% di grassi (quindi, a suo modo âinteroâ đ), che risulta essere piĂš cremoso rispetto allâoat milk solitamente proposto ed è piĂš vicino al gusto del latte vaccino.
Io, da fan sfegatata del latte intero di mucca đ, ho scelto un cappuccino a base di âThis is not milkâ. Sarò onesta con voi: non si può dire che la differenza non si senta (e forse il punto non è nemmeno questo), però questo latte a mio parere regge meglio il gusto del caffè. Per quanto la texture sia ancora migliorabile, il verdetto finale è đĽđĽđĽ: LO RIFAREI.
PS: il caffè utilizzato è il blend 100% arabica Natura Equa della torrefazione specialty Agust
Ma arriviamo alla notizia migliore: la sfoglia è buona, ma buona davvero!
Abbiamo assaggiato la treccia con noci macadamia e sciroppo dâacero, in cui la sfoglia – in assenza di ripieno – è protagonista assoluta. Struttura leggera, impasto e sapore ottimi. Certo, non sa di burro, ma che importanza ha?
Promossi a pieni voti anche il croissant alla crema e il pain au chocolat, mio preferito tra la viennoiserie. Cioccolato fondente buonissimo!
La crema pasticciera, pur non essendo aromatizzata con vaniglia nè limone, ha comunque superato le mie aspettative: per un momento ho anche avuto lâimpressione di sentire il sapore dellâuovo. Spoiler: no.
Per chi invece preferisce i lievitati e prodotti da forno, i maritozzi e le torte da credenza sono lĂŹ per voi.
Noi abbiamo provato il maritozzo farcito con fragole e una crema diplomatica, che a dire il vero ricordava forse un po’ piĂš una tarte tropezienne. La crema è ariosa e ben montata, peccato per un leggero retrogusto un poâ artificiale, azzardo vanillina?
Lâimpasto del paninetto è un poâ meno soffice di quanto mi aspettassi, ma comunque globalmente promosso. Amici romani non triggeratevi, c’è anche la versione “classica” con sola panna – vegetale ovviamente.
Per concludere in bellezza, abbiamo assaggiato un trittico di mignon: bignè con crema al pistacchio, cheesecake alla fragola e al pistacchio.
La crema al pistacchio risultava forse un poâ dolce, con una prevalenza del gusto della crema che tende a mettere un in secondo piano quello del pistacchioâŚa mio parere, rimandata a Settembre. La cheesecake alla fragola ha invece un buon sapore di frutta, con una consistenza simile a quella di una mousse.
In conclusione: fate una scelta buona per voi e per il mondo e la prossima settimana andate a fare colazione da Nepa. Lasciate a casa i pregiudizi e ditemi se non avevo ragione.
Informazioni utili:
Via San Gregorio 45 (Milano)
Metropolitana M1, fermata Porta Venezia/Lima
Metropolitana M2, fermata Centrale
Metropolitana M3, fermata Repubblica/Centrale
Buongiorno vorrei acquistare biscotti senza lattosio e senza uova per una bambina altamente intollerante. Posso trovare tutto da voi? Sabato mattina siete aperti?
Grazie
Daniela 347 5641916
Buongiorno Daniela! Volevo avvisarti che hai scritto sotto lâarticolo del blog, e non sul sito di NepĂ . Se vuoi scrivere a loro, ti lascio il link di Instagram đ
https://instagram.com/nepa.milano?igshid=MzRlODBiNWFlZA==