Vi avevamo giĂ parlato del “micropanificio” di Le Polveri qualche tempo fa… Ebbene, questo micro-mondo di 50mq ha trovato una nuova casa nella zona di Lorenteggio-Giambellino. Un’altra grande conquista per gli irriducibili sostenitori di Milano Ovest – di cui facciamo orgogliosamente parte!

Non temete però, nessun Milanese rimarrà senza (buon) pane! Infatti il primo forno di Le Polveri, nato sotto l’ombra della Basilica di Sant’Ambrogio, continua rimanere aperto per dispensare ottimi lievitati agli affezionati clienti di questa zona della città . Semplicemente serviva un locale più ampio dove spostare tutta la produzione, con spazi adeguati per adibire una zona dedicata interamente alla caffetteria e alla consumazione in loco.


A capo dell’ambizioso progetto c’è la giovane Aurora Zancanaro, che ha portato avanti con grande determinazione un modello imprenditoriale basato sul rispetto delle materie prime, del lavoro dei produttori e dell’ambiente. A farle da spalla, nel lavoro e nella vita, c’è il compagno Gianni Tratzi, founder di Mezzatazza e consulente esperto di specialty coffee, che ha curato a 360° la realizzazione dell’angolo caffetteria – format in realtĂ ampiamente sperimentato in versione pop-up, ad esempio durante gli anni del dehor della domenica che ci ha piĂą volte donato conforto durante la pandemia 🥲.

I prodotti di punta di Le Polveri restano i lievitati, sia dolci sia salati, preparati con l’uso esclusivo di lievito madre.


Vi mettiamo una carrellata di immagini per rinfrescarvi la memoria…



Se siamo rimasti affezionati al bun cioccolato e sale – ormai un classico since 2020 -, nel nuovo laboratorio c’è spazio (di spazio ce n’è, e lo vedrete coi vostri occhi) per la sperimentazione…
Nella nuova configurazione, Le Polveri panificio diurno offre anche la possibilitĂ di consumare un light lunch.


Il menú è diviso in colazione, pranzo e pane: i piatti sono vegetariani o vegani e tutte le scelte ruotano attorno al concetto della sostenibilità alimentare e del non-spreco.
Non è previsto il servizio al tavolo per scelta: il cliente è invitato ad apparecchiare il proprio tavolino e servirsi comodamente l’acqua filtrata dal “rubinetto” in fondo al locale. Un modo molto immediato per far sentire tutti a casa. Un salto nel passato, come a casa di nonna, che ha un po’ il sapore di futuro.
Ecco cosa abbiamo provato l’ultima volta!
- Bun con limone e semi di papavero, un classico immancabile sul banco di Le Polveri
- Il goloso bun cioccolato e sale – che è diventato ormai un signature dish – se così si può dire.


- Lo speciale del weekend – che cambia di settimanalmente: brioche col tuppo double baked farcita con banana e frangipane alle mandorle. Curioso, intrigante e “impegnativo”, fatevi aiutare da un amico đź‘Ż.
- Un altro inedito: veneziana craquelin farcita con crema aromatizzata al caffè


- Il re della viennoiserie: pain au chocolat. Assaggiate l’interpretazione di questo grande classico in chiave Le polveri, realizzato solamente con lievito madre. Questo porta ad un risultato leggermente diverso rispetto al classico PAC da pasticceria o boulangerie parigina, sia in termini di struttura (un po’ piĂą consistente e meno “eterea”) che fragranza: oltre al burro, è infatti possibile percepire la caratteristica aciditĂ data dal lievito madre, che dĂ un sapore unico all’impasto e ben si sposa con un cioccolato fondente di qualitĂ .
- Il quartetto di salati: focaccia rossa con capperi, focaccina farcita con zucca, focaccina con patate e sfogliato salato con Kimchi – una preparazione coreana a base di cavolo fermentato.


Per quanto riguarda il caffè, l’offerta copre la caffetteria a 360 gradi: dalle bevande a base espresso – cappuccino, cortado, flat white, anche con alternative di latte vegetale – al filtro del giorno in batch, fino ai pour-over, con la possibilitĂ – per ogni estrazione – di selezionare tra caffè con diversi profili. Al momento abbiamo sempre trovato caffè di Peackocks coffee: una garanzia nel panorama specialty italiano.


Insomma, rifatevi gli occhi e correte a vedere cosa bolle in pentola lievita in forno!
Informazioni utili:
Panificio diurno – Via vespri sicialiani, 16 (Milano)
Micropanificio – Via Ausonio, 7 (Milano) | Metropolitana M2, fermata S. Ambrogio